DOMENICA 3 APRILE 2016
Ritrovo dei signori partecipanti luogo ed orario da definirsi. Sistemazione in pullman GT e partenza via autostrada per Modena. All’arrivo in zona visita ad un caseificio. Si comincerà osservando la sala di produzione attraverso le ampie finestre della sala riunioni e proseguendo poi lungo l’apposito corridoio studiato per permettere di vedere da vicino tutte le successive fasi… le sale del pre-salatoio, il salatoio che contiene oltre 2100 forme, ci soffermeremo davanti alla camera calda, visiteremo il magazzino e vedremo la sala confezionamento dove le forme vengono tagliate e confezionate. Punto di forza e di fascino è la visita al nostro magazzino di stagionatura contenente circa 33570 forme di Parmigiano Reggiano posizionate su scalere certificate antisismiche. Al termine degustazione dei vari tipi di parmigiano in base alla stagionatura.
Si proseguira’ poi con la visita di una acetaia dove si potranno vedere le fasi della produzione dell’aceto balsamico. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è un prodotto d’altissima gastronomia tutelato dal marchio DOP. Quello della sua produzione è un segreto antico custodito nelle terre di Modena.
Verso le ore 13 pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio in contro con la guida e visita del centro storico di Modena, dove si trovano i monumenti di maggiore interesse: il Duomo di epoca Romanica, la Ghirlandina, torre campanaria simbolo della citta’. Entrambi inseriti dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità. In Piazza Grande si trova il seicentesco Palazzo Ducale sede dell’Accademia Militare, in Piazza Sant’Agostino si potranno ammirare la Chiesa di Sant’Agostino e il Palazzo dei Musei. Ad orario stabilito ritrovo al pullman e partenza per il viaggio di rientro.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 70,00
La quota comprende: viaggio in pullman, servizio guida città di Modena, degustazioni e pranzo
La quota non comprende: tutti gli extra non menzionati in programma.