Arrivo a Genova nella tarda mattinata. Ingresso all’acquario e visita libera. La simpatia delle foche, l’intelligenza dei delfini, la goffaggine dei pinguini, l’inquietante calma degli squali e la dolcezza dei cuccioli del mare accompagneranno il visitatore lungo il percorso. Un emozionante viaggio attraverso gli oceani, dalle origini della vita alle attuali tematiche sulla salvaguardia degli ecosistemi. Il nuovo padiglione dei cetacei progettato da Renzo Piano, costituisce un importante ampliamento della struttura, giunta al suo ventunesimo anno di età. L’opera, unica nel suo genere posizionata tra il corpo principale dell’Acquario e la Grande Nave Blu, si integra all’interno dell’Area Porto Antico, percorso dei visitatori che si erge a soli 3 metri sopra il livello del mare. È composto da quattro vasche a cielo aperto – vasca espositiva principale contenente 3 milioni di litri d’acqua, nursery, vasca medica e vasca curatoriale – che potranno ospitare fino a 10 delfini. Il pubblico li può vedere sia dal piano superiore della nuova struttura sia dalla speciale prospettiva subacquea offerta dal semitunnel vetrato e dal grande acrilico di 20 metri. Ad ogni angolo del percorso una sorpresa: sarà come immergersi nei mari di tutto il mondo. Al termine tempo libero per il pranzo e per visitare la città oppure, per chi vorrà rimanere nelle tematica del mare, possibilità di visitare il Padiglione del Mare e della Navigazione, il più grande museo marittimo italiano dedicato alla storia della navigazione e delle attività marinaresche; il BIGO ascensore panoramico che sale a 40 metri di altezza e che permette di vedere la grandezza della città di Genova dall’alto; oppure “la Citta’ del Bambino”.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 58.00
La quota comprende: viaggio in Pullman GT, ingresso all’Acquario.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
DOMENICA 4 OTTOBRE 2015
Arrivo a Genova nella tarda mattinata. Ingresso all’acquario e visita libera. La simpatia delle foche, l’intelligenza dei delfini, la goffaggine dei pinguini, l’inquietante calma degli squali e la dolcezza dei cuccioli del mare accompagneranno il visitatore lungo il percorso. Un emozionante viaggio attraverso gli oceani, dalle origini della vita alle attuali tematiche sulla salvaguardia degli ecosistemi. Il nuovo padiglione dei cetacei progettato da Renzo Piano, costituisce un importante ampliamento della struttura, giunta al suo ventunesimo anno di età. L’opera, unica nel suo genere posizionata tra il corpo principale dell’Acquario e la Grande Nave Blu, si integra all’interno dell’Area Porto Antico, percorso dei visitatori che si erge a soli 3 metri sopra il livello del mare. È composto da quattro vasche a cielo aperto – vasca espositiva principale contenente 3 milioni di litri d’acqua, nursery, vasca medica e vasca curatoriale – che potranno ospitare fino a 10 delfini. Il pubblico li può vedere sia dal piano superiore della nuova struttura sia dalla speciale prospettiva subacquea offerta dal semitunnel vetrato e dal grande acrilico di 20 metri. Ad ogni angolo del percorso una sorpresa: sarà come immergersi nei mari di tutto il mondo. Al termine tempo libero per il pranzo e per visitare la città oppure, per chi vorrà rimanere nelle tematica del mare, possibilità di visitare il Padiglione del Mare e della Navigazione, il più grande museo marittimo italiano dedicato alla storia della navigazione e delle attività marinaresche; il BIGO ascensore panoramico che sale a 40 metri di altezza e che permette di vedere la grandezza della città di Genova dall’alto; oppure “la Citta’ del Bambino”.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 58.00
La quota comprende: viaggio in Pullman GT, ingresso all’Acquario.