A PASSO LENTO: LA VIA FRANCIGENA IN VAL D’ORCIA - Zanconato Viaggi srl
Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

A PASSO LENTO: LA VIA FRANCIGENA IN VAL D’ORCIA

3 October 2020

A passo lento in una Toscana inedita sulle orme dei pellegrini che da millenni arrivano a Roma seguendo la Via Francigena: percorrere la Via Francigena non è una semplice passeggiata, è camminare in un crocevia di storie e culture diverse, è avventurarsi in un dedalo di vie e sentieri che hanno accolto nei secoli milioni di passi, è godersi il cammino, che, lungo il viaggio, si rivela più importante della meta stessa.

Quella di seguito è una selezione della tappe 35 e 36 della Via Francigena – Ponte d’Arbia • San Quirico d’Orcia • Radicofani.

Viene proposta una esperienza di cammino che normalmente si tiene sui 10/15 km al giorno, selezionando i tratti più belli e all’occorrenza prevedendo se necessario dove è possibile essere ripresi dal bus nei punti di contatto fra strade e tracciato.

Percorreremo la Via Francigena, un cammino nella natura, tra i tesori dell’arte e della storia: il sentiero intrapreso da Sigerico, arcivescovo di Canterbury, per arrivare a Roma.

Così ha avuto inizio a un vero e proprio pellegrinaggio che, in Toscana, trova il suo ingresso presso l’attuale passo della Cisa e arrivo fino a Roma.

Cammineremo in Val D’Orciauna valle meravogliosa dall’antico retaggio agricolo, collocata tra le Crete Senesi e le prime propaggini del Monte Amiata, inserita dall’UNESCO tra i siti Patrimonio dell’Umanità, fatta di boschetti di faggi, sinuosi declivi punteggiati di cipressi, campi di grano e, soprattutto, borghi di centenaria bellezza.

Partenza in bus dalle varie città e caselli (menzionati sotto) di buon mattino, direzione Toscana Buonconvento.

Sabato 3 ottobre: Arrivo a Buonconvento in provincia di Siena in tarda mattinata dove sarà possibile mangiare il pranzo al sacco e visitare il borgo, partenza da Buonconvento alle ore 14:00. Ci incammineremo sulla Via Francigena in un tratto di circa 13 Km con qualche saliscendi ma non difficoltoso. Arrivo a Torrenieri verso le 17:30.

Il pullman ci porterà a Montalcino, conosciuta a tutte le latitudini come patria di uno dei migliori vini al mondo e piccola città di origine medioevale. Visita al borgo e per concludere la camminata, per chi lo desidera, brinderemo con un bicchiere di vino nella fortezza.

Sistemazione in hotel, cena e pernottamento, l’hotel sarà in zona.

Domenica 4 ottobre: Partenza da San Quirico d’Orcia di buona mattina che raggiungeremo fermandoci prima sulle colline antistanti per vedere caratteristici Cipressini. Visiteremo San Quirico, famoso per la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, ci incammineremo sulla Via Francigena in direzione di Bagno Vignoni, sono circa 5km con un dislivello di + 100 e -200m che visiteremo: questo minuscolo borgo con trenta abitanti è senza dubbio uno dei luoghi più insoliti di tutta la Toscana, che ha ospitato nel corso dei secoli personaggi illustri come Santa Caterina, Lorenzo il Magnifico. Dal Cinquecento, pittoreschi edifici in pietra e il Loggiato di Santa Caterina circondano l’incredibile Piazza delle Sorgenti, una vasca di 49 m di lunghezza per 29 di larghezza che nelle giornate più fredde avvolge poeticamente l’intero abitato di prodigiosi vapori per poiproseguire per Castiglione D’Orcia in cui arriveremo per orario di pranzo. Pranzo al sacco o nei vari locali tipici della zona.

Partenza per PienzaPatrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1996. E’ l’attimo irrepetibile dell’incontro tra epoche diverse, Medioevo e Rinascimento., in un paesaggio senza tempo. Il tutto grazie a Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II: personaggio stravagante, nel 1549 visitò il dismesso paese natale e decise di trasformarlo nella sua residenza. Per tre anni Pienza, così chiamata in suo onore, divenne un rivoluzionario cantiere nel quale Bernardo Rosellino (allievo di Leon Battista Alberti) sperimentò i più avveniristici modelli architettonici.

Tempo libero per vista al borgo di Pienza.

Ad orario convenuto ritrovo e partenza per il ritorno. Arrivo in tarda serata (21/22)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 200

che comprende: VIAGGIO IN BUS GRANTURISMO, ACCOMPAGNATORE CONMIGO, GUIDA AMBIENTALE TOSCANA ESPERTA VIA FRANCIGENA, PERNOTTAMENTO MEZZA PENSIONE (pernottamento, cena e colazione)

NON COMPRENDE: PRANZI che consigliamo al sacco o in locali tipici

CITTA’ DI PARTENZA (parcheggio caselli autostradali) orari da definire (si partirà verso le 5.00/5.30 di mattina e ritorno la domenica sera per le 21/22)

-Verona sud, Modena nord, Mantova nord, Brescia centro e Desenzano (minimo 6 persone)

-Soave San Bonifacio

-Montebello Vicentino

-Montecchio Maggiore

-Vicenza Ovest/est euro

-Padova ovest/Mestre Holiday Inn

-Arzignano

-Valdagno/Trissino/Cornedo

NB
IL NOSTRO REGOLAMENTO:
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE O PAGAMENTO attraverso BONIFICO BANCARIO O PAYPAL AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE ATTRAVERSO EMAIL
IN CASO DI NON RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI LA QUOTA VERRA’ RESTITUITA
NON E’ POSSIBILE DISDIRE L’USCITA DOPO AVER EFFETTUATO LA PRENOTAZIONE, SI POTRA’ FARLO SOLO PER MOTIVI DI SALUTE E CON CERTIFICATO MEDICO
-PRENOTAZIONE attraverso email a info@conmigoadventure.it specificando città di partenza, nominativi e numero di cellulare

Details

Date:
3 October 2020
Event Category: