LE LANGHE: TERRA DI COLORI E SAPORI - Zanconato Viaggi srl
Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

LE LANGHE: TERRA DI COLORI E SAPORI

25 April 2020 - 26 April 2020

€230,00

PROGRAMMA

 

25 APRILE:

Partenza dalle rispettive località di partenza con Pullman GT, proseguimento via autostrada  con soste lungo il percorso.  Arrivo in mattinata, incontro con la guida  e giornata dedicata alla visita di vari borghi delle Langhe. Alba  famosa per la sua Fiera Campionaria del tartufo è anche una città che vi conquisterà con le sue Torri di mattoni rossi, con i palazzi barocchi e gli edifici rinascimentali. Al termine della visita trasferimento a Barbaresco , visita guidata del centro storico dove spicca la torre, da cui è possibile scorgere tutti i paese circostanti. Al centro sorge il castello, dotato originariamente di bellissimi giardini, di ampi saloni e soprattutto di cantine sotterranee di grande valore, è stato la sede della Cantina Sociale del Barbaresco. Ora il maniero ed in particolare l’altrettanto nobile parte interrata, è venuto in possesso della prestigiosa azienda vitivinicola Gaja, e dopo una radicale ristrutturazione, è tornato alla destinazione originaria. Passeggiando si potranno anche scorgere la Chiesa parrocchiale San Giovanni Battista, di stile barocco e di solida costruzione, e la chiesa di San Donato che è stata desinata ad accogliere l’Enoteca Regionale del Barbaresco .

Al termine pranzo libero.

Nel pomeriggio partenza per Nieve , visita guidata del borgo con il suo centro storico che conserva un impianto medievale, fatto di stradine acciottolate che salgono verso la Torre dell’Orologio e di eleganti palazzi in cotto. È stato inserito nel club de “I Borghi più Belli d’Italia”. Dell’antico borgo rimangono alcune vestigia del ricetto, anche se l’antico castello andò precocemente distrutto nel 1276, e si è mantenuta l’atmosfera in virtù dalle tortuose stradine acciottolate che si dispongono ad anelli attorno alla sommità dell’altura o che salgono verso la Torre dell’Orologio (XIII secolo), simbolo dell’antica municipalità. Dall’alto del borgo si ha un’ampia vista delle colline circostanti coltivate a vite: è zona di produzione di grandi vini D.O.C e D.O.C.G.

Al termine partenza per l’hotel, cena e pernottamento.

 

26 APRILE

Dopo la prima colazione, carico bagagli e partenza per il borgo di La Morra. La visita inizia da Piazza Castello, dall’imponente vista sulle Langhe, dominata dalla torre campanaria. Poco distante sovrastata dalla mole della chiesa parrocchiale, dedicata a S. Martino, si trova la Cantina Comunale, ove è possibile degustare e acquistare i vini di tutti i produttori di La Morra. Sulla piazzetta, oltre alla Parrocchiale, insistono il palazzo del Municipio e la chiesa della Confraternita di S. Rocco. Tutt’attorno si ergono i bastioni, mura di cinta di origine medioevale. Si prosegue poi con un tour panoramico per  Barolo; non solo dà i natali all’omonimo e pregiatissimo vino, ma è anche il borgo medioevale che rappresenta una sorta di capitale per il territorio: se Alba è il centro nevralgico delle Langhe, un po’ per la grandezza della città e un po’ per l’importanza del tartufo bianco, Barolo costituisce il secondo polo di attrattiva, attorno al quale, sulle colline circostanti, sorgono altri magnifici e importanti borghi. Il territorio del Barolo è terra ricca di storia: una storia legata ai meravigliosi monumenti, alle rughe che segnano i volti degli anziani che ancora oggi lavorano questa terra e alle dolci colline che avvolgono il paese come in una culla. E il castello di Barolo raccoglie e amplifica questa eredità.

Si visiterà il Castello Comunale Falletti di Barolo all’interno del quale è stato allestito il più innovativo museo del vino d’Italia, il WIMU. All’interno delle numerose sale del castello, il vino verrà celebrato nella storia e nell’arte, in cucina e nel cinema, nella musica e nella letteratura, nei miti universali e nelle tradizioni locali. Il Museo del vino è anche un omaggio alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato o visitato: il conte di Cavour, la Marchesa Juliette Colbert e il patriota Silvio Pellico. L’immersione nel mondo del vino si concluderà presso le cantine del castello che ospitano l’Enoteca Regionale del Barolo. Pranzo libero in corso di escursione.

Al termine partenza per il viaggio di rientro previsto in serata.

 

 

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA E’ DI EURO 230.00

IL SUPPLEMENTO SINGOLA € 30.00

 

LA QUOTA COMPRENDE: Pullman GT per tutto il tour – accompagnatore per tutto il tour – Sistemazione in Hotel ¾ stelle – Trattamento di mezza Pensione  – Guide 2 intere giornate – ingresso Castello Cavour – Assicurazione medico bagaglio.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi, Extra personali e quanto non espresso nella voce “La quota comprende”, polizza contro l’annullamento del viaggi.

 

 

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: ZANCONATO VIAGGI 0444 455245

Documenti richiesti: carta di identità

Modalità di pagamento: viene richiesto il saldo al momento dell’iscrizione.

Penali per l’annullamento: per cancellazioni dai 50 ai 30 gg prima della partenza penale del 10%, dai 29 ai 21 gg penale del 25%, dai 20 ai 15 gg penale del 50%, dai 14 ai 8 gg penale del 75%, dal 7° giorno al giorno prima della partenza penale del 100%

Validità programma: 26/04/2020.

Details

Start:
25 April 2020
End:
26 April 2020
Cost:
€230,00
Event Category:

Venue

ALBA