
- This event has passed.
IL FASCINO DELLA CERTOSA DI PARMA
24 November 2019

La Certosa di San Girolamo, detta “Certosa di Parma”, è costituita da un grande complesso di edifici. Essa è ubicata nella periferia di Parma e precisamente nel quartiere San Lazzaro (in strada Certosa 20, nei pressi di Via Mantova). La Certosa di Parma, in antichità, fu sede di un monastero di Certosini e tutto questo per circa 500 anni. Le costruzioni originarie furono edificate tra il 1285 e il 1304 (e questo per iniziativa di Rolando Taverna, arcivescovo di Spoleto dal 1278 al 1285). Di tutto ciò non rimangono quasi più tracce.
Attualmente la Certosa di Parma è la sede di una scuola della Polizia Penitenziaria e ospita circa 200 corsisti.
Passeggeremo poi nel centro storico di Parma, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie visitatori e cittadini in un’atmosfera raffinata da piccola capitale. La presenza della musica nella storia della città è varia e riccamente conosciuta: la vivacità d’iniziativa e la passione collettiva le assegnano di buon diritto un posto di rilievo tra le capitali della musica. Da non sottovalutare la sua tradizione gastronomica che offre, oltre a salumi e formaggi famosi in tutto il mondo, anche ottimi primi piatti di pasta fresca. Parma infatti è stata nominata nel 2015 Creative City of Gastronomy Unesco.
Nel 2020 Parma sarà la Capitale Italiana della Cultura.
PROGRAMMA E PREZZI
Arrivo a Parma, incontro con Guida e visita dela Certosa di San Girolamo, detta “Certosa di Parma”, che è costituita da un grande complesso di edifici. Essa è ubicata nella periferia di Parma e precisamente nel quartiere San Lazzaro (in strada Certosa 20, nei pressi di Via Mantova). La Certosa di Parma, in antichità, fu sede di un monastero di Certosini e tutto questo per circa 500 anni. Le costruzioni originarie furono edificate tra il 1285 e il 1304 (e questo per iniziativa di Rolando Taverna, arcivescovo di Spoleto dal 1278 al 1285). Di tutto ciò non rimangono quasi più tracce.
Pranzo libero e visita libera di Parma nel pomeriggio,
Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie visitatori e cittadini in un’atmosfera raffinata da piccola capitale. La presenza della musica nella storia della città è varia e riccamente conosciuta: la vivacità d’iniziativa e la passione collettiva le assegnano di buon diritto un posto di rilievo tra le capitali della musica. Da non sottovalutare la sua tradizione gastronomica che offre, oltre a salumi e formaggi famosi in tutto il mondo, anche ottimi primi piatti di pasta fresca. Parma infatti è stata nominata nel 2015 Creative City of Gastronomy Unesco.
Nel 2020 Parma sarà la Capitale Italiana della Cultura.
Ad orario convenuto, ritrovo al pullman e partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
La quota di partecipazione comprende: Viaggio in Pullman GT riservato, accompagnatore, assicurazione medica Allianz Global Assistance e guida
La quota di partecipazione non comprende: il pranzo, eventuale assicurazione annullamento e tutti gli extra non menzionati in programma
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE MONTEBELLO VICENTINO € 39.00
BOLOGNA € 39.00 (autostazione bus)
MODENA € 39.00 (parcheggio steak house modena nord)
BRESCIA € 39.00 (parcheggio casello Brescia centro)
MANTOVA€ 39.00 (parcheggio autostrada mantova nord)
VICENZA € 39.00(parcheggio casello vicenza ovest e est)
VERONA € 39.00 (parcheggio casello verona sud via enrico fermi)
PADOVA € 39.00 (parcheggio casello padova ovest via Po 5)