
- This event has passed.
IL CAMPANILE SOMMERSO DEL LAGO GHIACCIATO DI RESIA E MERANO
26 January 2020
€45,00
In Val Venosta, nel lago di Resia, davanti alla maestose montagne della Vallelunga c’è un campanile che emerge dall’acqua rendendo il luogo fiabesco e affascinante.
La storia legata a questa immagine da cartolina, purtroppo, è meno idialliaca. Il lago di Resia è il più grande dell’Alto Adige nel comune di Curon e il campanile sommerso rimanda a un triste ricordo. Qui un tempo, infatti, si trovavano tre laghi naturali. Oltre quello di Resia c’erano il Curon e il San Valentino alla Muta. Nel 1950, essi vennero unificati con la costruzione di una diga. L’opera provocò la completa sommersione dell’antico centro abitato di Curon, che venne trasferito altrove.
La leggenda vuole che, nelle rigide notti invernali, qualcuno senta ancora le sue campane suonare.
Merita una visita Merano, cittadina affascinante e di grande richiamo turistico grazie anche al suo particolare clima mite e alle sue splendide terme: un’oasi di relax e benessere. Merano è anche una cittadina ricca di storia e arte: il suo centro storico custodisce svariati monumenti tra cui il Castello Principesco, piccola e suggestiva residenza nobiliare del XV secolo. Tra le architetture più caratteristiche spicca il Kurhaus, il grandioso complesso del primo Novecento in stile liberty, oggi sala per concerti e grandi eventi come il Merano Wine Festival, dove si riuniscono ogni anno a novembre i migliori produttori di vini italiani e stranieri e si degustano i prodotti tipici di qualità italiani.
PROGRAMMA
Ritrovo dei Signori partecipanti in luogo e orario da definirsi(città/caselli menzionate sotto), sistemazione in Pullman GT riservato e partenza via autostrada per la Val Venosta.
Arrivo al Lago di Resia, che è un bacino artificiale, costruito a partire dagli Anni ’30 del novecento per produrre energia idroelettrica, sfruttando due piccoli laghi già presenti, il Lago di Curon e, appunto, il Lago di Resia tramite una diga. I lavori terminarono nel 1950 e, oltre a unire i due laghi, provocarono la totale inondazione dell’antico paese di Curon.
Ancora oggi la peculiarità di questo lago è il campanile dell’antica chiesa di Curon, datata intorno alla seconda metà del 1300, che sounta dal fondo del lago, ricordando a tutti la presenza del piccolo paese sommerso. Sulle sponde oggi si trova il nuovo centro abitato, che ha mantenuto il nome di quello antico.
Tempo libero per passeggiare vicino al campanile e alle sue sponde.
Consigliato pranzo al sacco.
Si partirà poi direzione Merano, cittadina affascinante e di grande richiamo turistico grazie anche al suo particolare clima mite e alle sue splendide terme: un’oasi di relax e benessere. Merano è anche una cittadina ricca di storia e arte: il suo centro storico custodisce svariati monumenti tra cui il Castello Principesco, piccola e suggestiva residenza nobiliare del XV secolo. Tra le architetture più caratteristiche spicca il Kurhaus, il grandioso complesso del primo Novecento in stile liberty, oggi sala per concerti e grandi eventi come il Merano Wine Festival, dove si riuniscono ogni anno a novembre i migliori produttori di vini italiani e stranieri e si degustano i prodotti tipici di qualità italiani.
Ad orario convenuto, ritrovo al pullman e partenza per il viaggio di rientro.
La quota di partecipazione comprende: Viaggio in Pullman GT riservato, accompagnatore, assicurazione medica Allianz Global Assistance.
La quota di partecipazione non comprende: il pranzo, eventuale assicurazione annullamento e tutti gli extra non menzionati in programma.
PREZZI E CITTA’ DI PARTENZA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE A SECONDA DEI PUNTI DI CARICO:
45 € da Verona sud (parcheggio via Enrico Fermi), da Stazione di Verona Porta Nuova ( Viale Girolamo Cardinale) da Verona Est (viale del Lavoro) casello Soave San Bonifacio
ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE MONTEBELLO VICENTINO € 45.00 BOLOGNA € 65.00 (autostazione bus) /MODENA € 65.00 (parcheggio steak house modena nord) /
BRESCIA € 45.00 (parcheggio casello Brescia centro)/MANTOVA€ 45.00 (parcheggio autostrada mantova nord)
VICENZA € 45.00(parcheggio casello vicenza ovest e est)PADOVA € 45.00 (parcheggio casello padova ovest via Po 5) MILANO € 65.00 (parcheggio davanti metro Cascina Gobba) BERGAMO € 65.00 (stazione Eni Dalmine)
PER TUTTI I BAMBINI FINO AI 14 ANNI COSTO 29 EURO.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI : ZANCONATO VIAGGI 0444 455245 gruppi@zanconatoviaggi.it