
- This event has passed.
BRENT DE L’ART E IL MOLINETTO DELLA CRODA
28 June 2020

I canyon dei Brent de l’Art sono il risultato di un’azione di scavo naturale durata migliaia di anni e presumibilmente iniziata 8-10 mila anni prima di Cristo.
Il nome Brent de l’Art deriva da un’espressione del dialetto locale “Brentana”, ovvero un momento di piena di un torrente, e dell’Art, perchè sono formati dal torrente Ardo, in dialetto Art.
PROGRAMMA:
Si parte Domenica 28 giugno dalle città/paesi/caselli elencati sotto in bus granturismo con destinazione Brent de l’art.
Arrivo verso le 10.30/ 11, andremo alla scoperta di un vero e proprio capolavoro della natura nascosto tra i boschi della Valbelluna, i Brent dell’Art, spettacolari forre scavate dall’instancabile lavorio delle acque del torrente Ardo.
I Brent de l’Art sono profondi canyon scavati nella roccia nell’arco di migliaia di anni dall’azione dell’acqua, quella impetuosa del torrente Ardo, in dialetto locale Art. La roccia è composta da decine di strati di colori diversi, delicatamente ondulati dalle forze dell’attività geologica della terra, ed infine rivelati dall’erosione del fiume. Una cosa semplice come il naturale ciclo dell’acqua, che spesso diamo per scontato, ha creato questa meraviglia, un monumento che nessun architetto riuscirà mai ad eguagliare.
Ovviamente questo luogo è ideale per gli amanti delle fotografia e della natura in particolare. Una buona proposta per passare una mezza giornata immersi nella magia delle acque in una montagna ancora sconosciuta e lontana dai classici itinerari turistici, ma non per questo meno bella.
Km e Tempo di percorrenza: 4 Km | 1.15h
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggi in via Caduti di Guerra a Sant’Antonio Tortal (vicino le Poste)
Descrizione breve: Partendo dal centro del paese di Sant’Antonio Tortal, e passando attraverso prati e boschi, arriveremo ai canyon Brent de l’Art
13.00-13.40 Tempo libero e pranzo al sacco
Alle 14.00 partenza per Il Molinetto della Croda, l’angolo più scenografico della Marca Trevigiana.
Si tratta di un antico mulino ad acqua, risalente circa al XVI secolo; l’edificio fu costruito a più riprese e le fondazioni della primitiva costruzione poggiano sulla nuda roccia, appunto la ‘croda’ della montagna.
Il mulino ha inoltre ispirato artisti (numerosi i quadri che lo ritraggono) e poeti; inoltre, compare in una scena del film ‘Mogliamante’, del 1977, con Marcello Mastroianni e Laura Antonelli.
Dopo la visita, verso 17.30,partenza per il ritorno. Arrivo alle località di partenza per le 20 / 21 della sera.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 40.00 Padova
€ 45.00 Vicenza,Arzignano, Montebello, San bonifacio, Soave, Montecchio Maggiore…
€ 65 .00 Desenzano, Brescia
€ 55 .00 Verona
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE O PAGAMENTO
Prenotazione attraverso 2 modi:
1- PRENOTAZIONE ATTRAVERSO WHATSAPP, scrivendo un messaggio WhatsApp al 334 9719191 o chiamando orari ufficio dalle 9.00 alle 12.30 o dalle 16.00 alle 19.00 ( 0444 455245) o al 334 9719191
2- PRENOTAZIONE ATTRAVERSO EMAIL, scrivendo una email a info@conmigoadventure.it SPECIFICANDO NOMINATIVI, CITTA’ DI PARTENZA E RECAPITO TELEFONICO